Storie del 3° millennio (Campanotto editore, 2006)
Da Liber no. 75 Luglio-Settembre 2007, pagina 14
……Non parlo di racconti “classici” o famosi perché scritti da autori celebrati (vedi come esempio Pirandello) che hanno scritto per adulti, ma di racconti scritti espressamente per ragazzi.
Fra i più recenti Giulio Levi ne ha scritti sei di particolare attualità per i contenuti che sembrano rientrare nel genere fantascienza ma che di fatto affrontano, attraverso una particolare forza narrativa, i temi più attuali dei rapporti uomo-ambiente. Dove l’uomo non ci fa certo una bella figura come la realtà quotidiana continua a dimostrare. L’abilita di Giulio Levi sta proprio nel proporre, nella loro asciuttezza letteraria, storie che possono sembrare esclusivamente riservate a un ipotetico futuro e che invece, con sottile ironia e profonda conoscenza scientifica, coinvolgono l’attenzione e le emozioni del lettore.
Come tutti i racconti davvero interessanti, quelli di Giulio Levi offrono al giovane lettore la possibilità di venire a conoscere in poche pagine l’inizio e la fine della storia, senza dover aspettare tempi più lunghi (come richiede il romanzo) per conoscerne la conclusione.
La prerogativa dell’autore, in questo libro, è di usare un linguaggio di preciso rigore scientifico che rende la narrazione precisa e incalzante.
Roberto Denti